Typimedia Editore
LA STORIA DEL PORTUENSE
LA STORIA DEL PORTUENSE
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Legata indissolubilmente all’elemento naturale acqua, “La Storia del Portuense”ha origine dalle terre sommerse. Intrappolata tra i grandi bacini, l’acqua marina forma quello che i romani chiameranno Campus Salinarum.
Intorno alla metà del I secolo d.C., l’imperatore Claudio fa costruire la via che poi darà il nome al quartiere: la via Portuensis. È il collegamento con Portus, il nuovo scalo marittimo dell’urbe. Portuense è anche terra di martiri cristiani. In seguito alle persecuzioni di Diocleziano del 303, infatti, nella chiesetta di Santa Passera vengono sepolti gli eremiti egiziani Ciro e Giovanni, mentre nelle Catacombe di Generosa vengono deposti i resti dei martiri Portuensi, Simplicio e Faustino.
Con la decadenza dell’Impero romano, la via consolare diventa una delle strade percorse dagli invasori per arrivare a Roma. È il 455 quando i vandali di Genserico, sbarcati a Portus, la percorrono per arrivare alla scomparsa Porta Portuensis. Solo l’intervento di papa Leone I riuscirà a scongiurare la completa distruzione della città.
Durante il Rinascimento, un semplice casino di caccia vicino al Tevere diventa una residenza papale. Leone X si innamora della tenuta e trasforma la struttura nel Castello della Magliana. Lì lavorano alcuni dei più grandi artisti dell’epoca: Giuliano da San Gallo, Bramante, Gerino da Pistoia, Raffaello.
L’ultimo secolo del Portuense è un variegato susseguirsi di storie. La comunità abruzzese di Rendinara si insedia qui nel 1915 e costruisce la borgata Petrelli. Negli anni tra le due guerre mondiali, la Mira Lanza e la Rectaflex scelgono di produrre qui saponi e macchine fotografi che. Nell’ansa di Pian Due Torri, poi, l’ingegnere agricolo Michelangelo Bonelli trasforma un’area paludosa in una distesa di vigneti e frutteti. L’ultimo capitolo di questa lunga storia ci porta alla stretta attualità. A causa dell’epidemia da Covid-19, nel febbraio del 2020 l’ospedale Spallanzani di via Portuense è il primo punto di riferimento e di studio del virus.
